INFANZIA L. PIERONI

60019 SENIGALLIA AN
Cod. Meccanografico: ANAA84902X
Telefono: 071698084
Email: infanziapieroni@icsenigalliasud.edu.it
ORARIO
L’orario di funzionamento della scuola è dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00
08:00 – 09:00 |
Ingresso e accoglienza |
09:30 – 10:30 |
Merenda e attività di routine (calendario, incarichi,….) |
10:30 – 12:00 |
Attività didattiche strutturate |
12:15 – 13:30 |
Pranzo |
13:30 – 15:30 |
Attività di gioco e didattiche |
15:30 – 16:00 |
Uscita |
SEZIONI E DOCENTI
sezione A – insegnanti Carletti Monia e Guarino Giuseppina
sezione B – insegnanti Di Genova Lucia, Guidarelli Loredana, Catania Michela e
Colacino Marylene
sezione C – insegnanti Andreanelli Sabrina e Duca Cristina
Insegnante di Religione Cattolica: Biagetti Elena
SPAZI
Lo spazio a disposizione è costituito da tre sezioni, una sala da pranzo, una sala polivalente per le animazioni teatrali e per lo scambio bibliotecario, un giardino, una palestra e un grande atrio condiviso con il Centro per l’infanzia e la Scuola Primaria.
La nostra attività didattica parte dal presupposto che il bambino è il protagonista principale della sua crescita, del suo “sapere” e delle sue progressive conquiste.
Ci proponiamo di offrire un ambiente educativo ricco di stimoli ed emozioni, uno spazio costruttivo al centro del quale ci sia il bambino; un clima sereno e quell’impianto ludico proprio della scuola dell’infanzia possono garantire un gioioso percorso di sviluppo in cui ciascun alunno ha le medesime possibilità di crescita.
È nostro compito promuovere la formazione integrale della persona umana aiutando ciascun bambino ad esprimere se stesso, a scoprire il valore delle cose e della realtà e a superare le paure e le incertezze per affrontare al meglio il presente e il futuro.
La nostra programmazione parte, come di consueto, dalla realtà e dal vissuto del bambino; svolgiamo attività motorie, linguistiche, grafiche, logiche, manipolative, mnemoniche, attività inerenti la conoscenza del corpo, dei colori, l’orientamento spaziale e temporale, il precalcolo e il pregrafismo (per i bambini dell’ultimo anno); sono inoltre previste uscite didattiche e feste.